In evidenza
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
ULTIMA PHOTOGALLERY
17-18 Ottobre 2020
Alpi Biellesi - Oasi Zegna
TESSERA SOCI
Si ricorda a tutti i soci e agli appassionati della montagna che il prezzo della tessera, necessaria per le attività del gruppo per l'anno 2021 è di Euro 15,00.
La tessera è gratuita per ragazzi fino a 16 anni.
Il tesseramento viene effettuato sia nel corso delle riunioni mensili che alla partenza di ogni gita.
PROGRAMMA 2021
Il programma completo delle escursioni per l'anno 2021 lo trovi
AVVISI 2021
Le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per, l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie!
PREVISIONI METEO
Archivio Avvisi
Archivio Photogallery
Web Resource
Meteo
QR Code Link
www.amicidellamontagna.lucca.it
In questa pagina potete trovare le indicazioni inerenti le gite in programma, le eventuali date per la 12 Dicembre 2015 Cena sociale " Amici della Montagna " Ristorante " SKIPPER " S. Maria del Giudice Menù di pesce: ( per chi vuole solo pesce )
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE: Oriano Marraccini al 338 2475323 6 Dicembre 2015 - ore 07:30 Programma: Parco dell'Orecchiella. Ritrovo al parcheggio Conad e partenza con mezzi propri alle ore 07.30 Località di partenza e di arrivo: Rifugio Isera
Dislivello in salita e discesa: 800 mt
Tempo di percorrenza: 5,30 ore (soste escluse)
Dal Rifugio Isera, dove lasceremo le macchine, seguendo i segnali giallo azzurro, si stacca il sentiero che scende fino alle capanne di Pruno, piccolo villaggio un tempo abitato dai pastori.
Si precisa che considerato il percorso abbastanza lungo e le poche ore di luce a disposizione, l’escursione potrà subire variazioni. Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
Capogita Piero Pierotti cell: 3288297501 8 Novembre 2015 - ore 08:30 Programma: Moriglion di Penna. La partenza è prevista alle ore 8,30 dal parcheggio abituale ( Conad ) , per ritrovarsi al parcheggio del cimitero di San Lorenzo a Vaccoli per le ore 9 circa. Dal parcheggio, per la via comunale arriveremo a S. Maria del Giudice per imboccare il sentiero n°116 (ex n°040) che ci porterà in salita sulla punta del Moriglion di Penna mt 542. Se il tempo è bello la visuale spazia a 360° con vista sino alla Corsica, alle Apuane e all'Appennino . Sosta per il pranzo. Ripartiamo per il lato opposto con il sentiero n°114 (ex n°041) per arrivare al passetto Croce di Vaccoli e in discesa sino alle case di Piè di Penna per la (via dei bovi) cioè via dei buoi che in tempi passati trasportavano i marmi bianchi scavati nelle cave del medio Penna. Dalle case per strada vicinale sino all'arrivo alle macchine per fine giro. Gita breve ma interessante. Ciao renzo lazzarini. Dislivello: circa 500 mt. . Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua ( non si trova lungo il percorso ), capi sportivi e scarporcini da trekking. Capo gita: Marchi Francesco e Lazzarini Renzo cell 333 8271134 25 Ottobre 2015 - ore 08:00 Programma: Anello del Monte Forato Ritrovo al parcheggio della Conad di S. Anna e partenza alle 8,00. Arrivati a Fornovolasco , si lasciano le macchine e si imbocca il sentiero n 6, che si allontana leggermente dal fondovalle . Dislivello: circa 600 mt. .
Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
Capo gita: Lucchesi Giuseppe cell 333 8271134 22 Novembre 2015 - ore 07:30 Programma: Anello di Fonterutoli
Fonterutoli - Campalli – Cogne - Casina di Cornia - Castello La Leccia - Fonterutoli.
Ore 7,30 partenza dalla Conad di S. Anna, per Castellina in Chianti. All’incirca le ore 9,15 inizieremo la nostra camminata.
La camminata è su strade bianche e la pioggia di questi periodi non dovrebbe causare condizioni di impraticabilità, tuttavia non sarà difficile trovare del fango.
Si raccomandano vestiario adeguato, incluso un k-way o poncho, scarpe da trekking.
Lunghezza del Percorso + Altimetria (E)
[Km 13, tempo di percorrenza ore 4,1/2]+ Sosta Merenda Per informazioni ed iscrizioni DERI 3388250691 Si richiede di prenotarsi entro il 15 Novembre 2015, per poterci organizzare adeguatamente, e verificare la possibilità di andare anche in pullman. 27 Settembre 2015 - ore 07:30 Programma: Dal parcheggio della Conad di S. Anna in auto raggiungiamo la località Casone di Profecchia ed imbocchiamo la sterrata sino al Passo delle Forbici (quota 1586 m.), parcheggiamo ed iniziamo l'escursione seguendo il sentiero CAI 00 direzione est per il Monte Prado. Dislivello: in salita circa 500 mt. per i vari saliscendi.
Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
Capo gita: Di Vito Annamaria cell 3397229894
10 Ottobre 2015 - ore 06:00
Programma: sabato 10 ottobre
Partenza ore 6.00 con bus granturismo dal parcheggio della Conad in via Enaudi, S.Anna.
Dopo arrivo Conegliano suggestiva passeggiata a risalire, immersi nelle colline del Prosecco di Conegliano, un torrente fino alle sue sorgenti e alla pieve di San Pietro di Feletto da cui si gode uno splendido panorama sull'area. All'arrivo è possibile vedere l'antichissima chiesetta locale con rarissimo affresco del Cristo della Domenica. Con bus trasferimento a Conegliano, sistemazione in albergo nel centro del paese.
Cena in hotel e pernottamento.
Domenica 11 ottobre:
Partenza ore 08:30 dall'Hotel transfer (30 min circa) in bus verso Colline Prosecco di Valdobbiadene spettacolare escursione di 4 - 4,5 ore circa tra le Colline ed i vigneti con i migliori panorami dell'area all'arrivo, breve (10 mins) trasferimento in bus ad una delle più rinomate cantine di Valdobbiadene, con ulteriore, spettacolare, vista panoramica sull'area in cantina: visita guidata alla cantina, degustazione di (almeno) 6 qualità diverse di vini, merenda rinforzata (affettati, formaggi, verdure, dolce) possibilità di acquisto prodotti a prezzo di produzione ripartenza per Lucca circa alle ore 16:00
Costo a persona euro 150, comprensivi di : bus granturismo, pernottamento in hotel 3 stelle, cena con menù degustazione ( tris antipasti, bis di primi piatti, un secondo con contorno , dessert ) comprensivo di acqua e vino. Ristoro e degustazione della domenica pomeriggio come da programma. Supporto di guida naturalistica ambientale.
Per chiarimenti ed iscrizioni telefonare a Antonello tel 348 595 6541 o ad Annamaria 339 722 9894 13 Settembre 2015 - ore 07:30 Programma Partenza ore 7,30 dal solito parcheggio Conad per raggiungere, da Renaio, la loc . Vetricia dove lasceremo le auto. Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
Capo gita: DEL MORO GIULIO cell 3289021679 30 Agosto 2015 - ore 07:30 Percorso: diga di Lagastrello ( 1150 mt.s.l.m. ) – Costaccia – sella di Monte Acuto ( 1736 mt.s.l.m. ) – Monte Acuto ( 1756 mt.s.l.m. ) - diga di Lagastrello.
Ritrovo al Supermercato "CONAD", accanto alla Circoscrizione di S. Anna (Lucca), per la partenza con le proprie autovetture. Dislivello: 690 mt. Tempo: 4,00 h (soste escluse) Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. 26 Luglio 2015 - ore 07:30
Capo gita: Carlo Matteucci (Cell. 338 5815515) Partenza da Lucca con le ns. autovetture per raggiungere Isola Santa. Partiremo da ISOLA SANTA e attraversando boschi incontaminati ci dirigeremo –in salita- fino al COL DI FAVILLA antico alpeggio (oggi disabitato, ma molto attivo fin dall’anno 1600) con una chiesetta antica e piena di fascino.
Passato il Col di Favilla ci incammineremo sul sentiero CAI n. 11 in direzione di Puntato –anche questo antico alpeggio - per poi prendere il sentiero CAI 128 che ci porterà diritto al Rifugio “DEL FREO” nostra meta dell’escursione.
Il ritorno avverrà percorrendo per intero il sentiero CAI n. 9
Data la giornata che si preannuncia “molto, molto calda” la partenza avverrà sempre alla stessa ora “7,30”. Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
Capo gita : Carlo Matteucci (Cell. 338 5815515) Trasporto: mezzo proprio
ATTENZIONE:
Il percorso non è difficile ma molto impegnativo per la sua lunghezza, specialmente il 1° giorno, pertanto si consiglia la partecipazione solo di escursionisti allenati!
Sabato 8/08/15
- ore 06,30 partenza dalla CONAD di S. Anna – Lucca,
- ore 08,00 circa arrivo al Rifugio Casentini
Il primo giorno l’escursione sarà divisa in quattro parti:
Dal Rifugio ci incamminiamo attraverso faggeti verso Fontana di Troghi per circa 2 ore (dislivello 150 m. in discesa e 150 m. in salita)
Qui ci fermeremo per una breve merenda per proseguire ancora in salita per circa 2 ore (dislivello 500 m.)
Arrivati alla Foce alle 13.00 circa, si pranza al sacco e ci si riposa. La parte più faticosa è passata perché il percorso d’ora in poi sarà in discesa. Circa 1 ora (dislivello 100 m)
Al Lago faremo una sosta per mirare i panorama e poi proseguire per l’Abetone, circa 2 ore ancora in discesa – (dislivello 200 m.)
Arrivati all’Abetone verso le 16,00 ci recheremo all’ Ostello della Gioventù dove ceneremo e pernotteremo in camerate da 6 posti.
Domenica 9/08/15
- Rientro al Rifugio Casentini
- Dopo aver fatto colazione all’Ostello prenderemo l’impianto di risalita: Abetone – Selletta.
- Arrivati alla Selletta proseguiremo sul sentiero 00 attraverso le cime: Denti della Vecchia (evitando la cresta), Passo di Annibale tutto in quota per circa 2 ore. Arrivati a Foce al Giovo prenderemo il sentiero in discesa per 300 m. che ci porterà al Rifugio Casentini.
Per prenotazioni telefonare a Paladini Giovanni all’ora di cena: 3287549773
Costo per cena-pernottamento-colazione e cestino per il pranzo € 50,00 + Biglietto Impianto: circa € 12,00
Tessera di Iscrizione al gruppo obbligatoria: € 15,00
Abbigliamento: normale attrezzatura da trekking, con zaino capiente, ricambio, accappatoio e ciabatte, giacca a vento, scarpe da trekking, bastoni da montagna, E’ importante il rifornimento di acqua. Capo gita PALADINI Giovanni
28 Giugno 2015 - ore 07:00 Capo gita: Rossella Alessandri (Cell. 339 5023241) 12 Luglio 2015 - ore 6:30 Descrizione della gita: Le passeggiate lungo il fondo valle dell'Armentarola, i prati dello Stores, il sentiero dei larici e il sentiero della meditazione, la suggestiva zona pedonale ed i tramonti mozzafiato sulle cime rosa delle Dolomiti.
PROGRAMMA
Domenica 12 luglio, partenza ore 6,30 dal piazzale dietro il supermercato Conad a S.Anna (Lucca) in Via Einaudi.
Nel pomeriggio breve passeggiata da San Cassiano ad Armentarola e ritorno.
Lunedì 13 San Cassiano - La Crusc/S.Croce – Badia-11,5 km, 3,5 h, 576 Dislivello
Da San Cassiano a La Crusc/S.Croce e discesa a Badia
Martedì 14 Forcela dl Lêch - Lêch de Lagació (9,1 km; 4 h; 881m Dislivello)
Dalla Capanna Alpina alla Forcela dl Lêch e al Lêch de Lagació
Mercoledì 15 San Cassiano - Fanes –Pederü (13,9 km; 4,1 h; 605m Dislivello)
Attraversata del Fanes dalla Capanna Alpina fino a Pederü
Giovedì 16 Dall‘Armentarola al Pralongià, passando per i prati di Störes 12,7 km3,5 h585 Dislivello
Dall‘Armentarola al Pralongià, passando per i prati di Störes
Venerdì 17 Sas Pordoi - Piz Boè – Corvara 7,3 km3,1 h385 Dislivello
Attraversata dal Pordoi a Corvara con salita al Piz Boè
Sabato 18 Tru di lersc / Sentiero dei larici (2,9 km; 1,3 h; 227m Dislivello)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 550€: pensione completa, Hotel nel centro pedonale di San Cassiano, Bus granturismo Per iscrizioni chiamare il 339 5238631 oppure 339 7229894
Si ricorda che per partecipare è necessario versare la quota associativa annuale di 15€ 17 Maggio 2015 - ore 8:00
Descrizione della gita: SANT' ANNA DI STAZZEMA MONTE GABBERI.
Purtroppo la gita come avevo pensato di effettuare non è possibile farla a causa degli eventi della notte tra il 4 e 5 marzo che non rendono possibile la percorrenza del sentiero 3 che ci avrebbe condotto alla foce di Sant'Anna, pertanto l'escursione avrà una durata leggermente inferiore, ma comunque interessante.
Dal parcheggio del cimitero (il sentiero 4 è interrotto inizialmente per la caduta di alberi) faremo la strada che conduce a case Sennari (m 720) dove riprenderemo il sentiero 4 che conduce a Farnocchia, poco prima della foce prenderemo un sentiero senza numero che salendo ci condurrà senza particolari difficoltà verso la cima che raggiungeremo dopo le facili roccette della cosidetta scala HILLARY. Dalla cima del monte nonostante la relativa altezza ( metri 1108) avremo un bellissimo panorama di tutte le Apuane ,dal Sagro all'Altissimo,Cavallo, Tambura, Sella, Panie , Procinto ecc, sono visibili, in fortunate giornate, le Alpi Marittime e Cozie e in mare aperto ,le isole settentrionali dell'arcipelogo toscano e la Corsica. Dopo la sosta scenderemo verso la foce di San Rocchino, che non raggiungeremo, in quanto prenderemo un sentiero senza numero a sinistra che conduce a Farnocchia. Passeremo sotto un monolite calcareo, chiamato Pietralunga, del monte Gabberi che raggiunge i 900 metri. Proseguendo incroceremo il sentiero 4 che conduce alla foce di Farnocchia da dove scendendo per pochi metri rincontreremo il sentiero che abbiamo fatto nella mattina.
NOTE STORICHE:
Il paese di Sant' Anna, frazione del comune di Stazzema si trova sulle estreme propaggini meridionali delle Alpi Apuane.
Le sue origini risalgono al 1500 ,quando nacque come alpeggio di Farnocchia, utilizzato per la transumanza del bestiame. Anticamente Sant'Anna viveva di agricoltura e di pastorizia e
dell' attività mineraria che risale addirittura agli etruschi.
Purtroppo Sant'Anna è famosa per l'eccidio del 12 agosto 1944 quando i soldati delle SS radunarono 560 abitanti (per lo più anziani, donne e bambini) e dopo averli brutalmente uccisi, li bruciarono. Sul vicino Col di Cava sorge il monumento -ossario che raccoglie i resti delle vittime, coronato da una scultura in pietra locale, che raffigura una madre che stringe al petto la figlioletta morta. Su iniziativa del deputato Carlo Carli ed altri, viene istituito nel 2000 il Parco nazionale della pace a Sant' Anna di Stazzema. Escursione senza particolari difficoltà , durata 4/5 ore dislivello in salita m 500 complessivo 400 in discesa.
Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
Capo gita Lucchesi Giuseppe cell 3338271134 07 Giugno 2015 - ore 7:00 ( Attenzione la data è diversa rispetto al depliant cartaceo) Descrizione della gita: Escursione Monte Gottero - 7 Giugno 2015
Ritrovo dei partecipanti alle ore 7,00 precise, presso il parcheggio Conad a S. Anna, partenza in Bus, via Autostrada A12 ( Genova - Livorno) raggiungeremo l’uscita di Brugnato - Borghetto Vara, e prenderemo la Provinciale per raggiungere il Passo Cento Croci, dove lasceremo il Bus, (vi è la possibilità di fare colazione), quindi raggiungeremo il Passo della Coppelletta (mt. 1085) trasportati 14 per volta con piccoli pulmini (4.5 km dal Passo di Cento Croci). Dal Passo della Cappelletta si seguono i segni dell'Alta Via dei Monti Liguri, che conducono dapprima al Passo del Lupo (1155) e poi, attraverso l'antica "Strada dei Termini", sino ad un bivio nel bosco (1300). Qui si abbandona l'Alta Via (che prosegue a mezzacosta verso la Foce dei Tre Confini) e si sale sulla destra (segni bianco-rossi) fino a raggiungere la vetta del Monte Gottero.(1639). Al ritorno si prosegue sul crinale in direzione est scendendo alla Foce dei Tre Confini (antico cippo di confine del 1780 tra Liguria, Emilia Romagna e Toscana mt. 1416). Dalla Foce dei Tre Confini si svolta a sinistra e si imbocca la mulattiera che, attraverso le splendide faggete del versante settentrionale del Gottero, riporta al bivio di quota 1300 e quindi al Passo della Cappelletta (1085) dove ritroveremo i mezzi per il ritorno al Passo Cento Croci.
Tempo di Salita 3/3,30 ore
Tempo totale Escursione 5/5,30 ore, più soste e viaggio.
Difficoltà :E Dislivello + 600 mt. - 600 Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. Capogita: DEL BARBA Deri. 19 Aprile 2015 - ore 7:30
Descrizione della gita:
Trassilico è una frazione del comune di Gallicano, in provincia di Lucca. Si trova nella Valle del Serchio, in Garfagnana. L’escursione non richiede particolare impegno, se non una normale preparazione escursionistica per la discreta durata.
Per prenotazioni chiamare Luigi o Annamaria al 339 7229894 che sono i capigita Difficoltà: E Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. I KM PERCORSI NELLA SOPRADETTA GITA SONO 18,17 IL TEMPO TOTALE E' STATO DI 8 h e 28 m, dislivello: 750 sml. a Trassilico, 1300 sml. sul M.te Croce, 500 sml. Stazzema. 6 Aprile 2015 - ore 9:30
Descrizione della gita:
22 Marzo 2015 - ore 7,30 Descrizione della gita: Partenza alle ore 7:30 dal piazzale della Conad (S.Anna - Lucca) per direzione S. Andrea di Compito. Dopo qualche anno eccomi di nuovo a proporre una gita -senza pretese- sul nostro Monte Pisano.
Mentre l’altra volta ho iniziato il percorso dalla zona mare (Certosa di Calci) baciata dal sole, questa volta la propongo partendo dal Compitese.
Partiremo da S. Andrea di Compito, nei pressi della torre di avvistamento, dove lasceremo le macchine nel parcheggio pubblico (meno sono, meglio è in quanto in questo periodo si svolge la rinomata manifestazione delle camelie). Ci addentreremo nelle viuzze del paese dove potremo ammirare la camelie in fiore e ci dirigeremo, senza indugio, verso la Pieve di Compito, dove presso la “Fonte L’Agostina” (mt. 108) prenderemo il sentiero Cai n. 32 che ci condurrà per uliveti fino al Colle di Trabardatica (mt. 393). Qui ci immetteremo sul sentiero Cai n. 31 che per bei castagneti (alla lucchese) ci condurrà prima al punto panoramico di Cima Sassabodda (mt. 550) successivamente al Colle di Calci ed infine alla rinomata zona di “SANTALLAGO” (mt. 740 circa) punto d’arrivo della nostra gita dove pranzeremo.
Il ritorno infine lo faremo per il sentiero Cai n. 7 fino a Prato a Sigliori e poi per strada sterrata ritorneremo a S. Andrea di Compito.
Tempo di percorrenza 6 ore (quindi se qualcuno vuol comprare delle camelie ne ha tutto il tempo).
P.s: la mia carta è un po’ datata e credo che la sentieristica attuale sia variata nella numerazione. NOTE:
Dislivello: 740 metri
Capo gita: Carlo Matteucci Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. Mappa escursione 8 Marzo 2015 - ore 8,00 Anello delle Foresta di Montenero Partenza alle ore 8:00 dal piazzale della Conad (S.Anna - Lucca) per direzione di Livorno. NOTE: Dislivello: 300 metri Capo gita: Annamaria Di Vito 31 Maggio 2015 ore 8:00 Descrizione della gita: Monte Pasubio e Monte Baldo 31 Maggio e 1 e 2 Giugno 2015
Nella quota di partecipazione comprende:
Sabato 31 Maggio: Partenza dal parcheggio della Conad e arrivo al Castel Noarna (situato a 2,5 km dal casello autostradale di Rovereto Nord). Visita del castello ed alle sue antiche cantine con degustazione dei vini e uno spuntino a base di tipici taglieri. Nel primo pomeriggio escursione sul sentiero delle Busatte Torbole – Tempesta (partenza da Torbole sul Garda)
Domenica 1 Maggio: Escursione sul sentiero delle 52 galleria accompagnati dalla guida locale
Lunedì 2 Giugno: Escursione Novezza di Ferrara di Monte Baldo – Rifugio Telegrafo con pranzo presso il rifugio Telegrafo. Al termine del pranzo rientro a Lucca nei tempi stabiliti
Partenza ore 8:00 dal piazzale della Conad a S.Anna (Lucca)
Quota di partecipazione: euro 300,00
Supplemento singola: 20,00 al giorno
Acconto 100,00
PS: si fa presente che attualmente il Comune di Rovereto non ha imposto la tassa di soggiorno, pertanto nel prezzo della quota non è compresa. E’ possibile che al momento del ritorno possa richiedere la suddetta somma.
Per iscrizione contattare Di Vito Annamaria (cell 339/7229894 ore pasti – e.mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
) e durante le riunioni dell’ultimo venerdì del mese presso la casermetta situata sul Baluardo di S.Frediano. Capogita : Annamaria DI VITO 22 Febbraio 2015 ore 8,00
Descrizione della gita: Il ritrovo è come al solito presso il Parcheggio della Conad a S. Anna alle ore 8,00 e con le proprie auto ci recheremo a Monte S. Quirico. Le autovetture potranno essere parcheggiate nel parcheggio sottostante la strada ( a sinistra ) prima di attraversare il ponte. Attraversato il ponte di Monte S. Quirico inizieremo la salita che ci porterà alla chiesa parrocchiale.
Sulla collina, che domina la piana lucchese e ai cui piedi scorre il fiume Serchio, in località detta un tempo “Monticello”, vi era una piccola chiesa dedicata a S. Quirico, ricordata in un documento del 788.Nella seconda metà dell'XI secolo fu ricostruita a tre navate e consacrata nel 1061 (come dicono alcuni) o nel 1063 (come propongono altri con logiche argomentazioni) dal vescovo Anselmo da Baggio, che proprio in quella occasione seppe di essere stato eletto papa e prese il nome di Alessandro II.
Durante la persecuzione di Diocleziano viveva ad Iconio (oggi in Turchia) Giulitta (o Giulietta), donna ricca e nobile, che era vedova con un figlio in tenera età di nome Quirico.
Lasciata la chiesa, attraverso i sentieri e la campagna, arriveremo al paese di Mutigliano da qui inizieremo la salita che ci porterà alla Pieve S. Stefano ( La parrocchia: sul luogo di una piccola chiesa paleocristiana, fu costruita fra il 1000 e il 1200 una chiesa romanica, di cui rimane parte del fianco sinistro e l’abside con tre monofore.
Lassù il nostro sguardo potrà spaziare attraverso la piana lucchese ( in giornate nitide ) addirittura fino al porto di Livorno, comunque anche la vista degli olivet, dei vignetii e della natura circostante ci conforterà della fatica. A questo punto il resto del percorso sarà soltanto in discesa fino al paese di S. Macario ed in pianura per raggiungere lungo il lato destro del fiume la nostra meta a Monte S. Quirico. Giovanni NOTE
Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. Mappa escursione 1/3 Maggio 2015 ore 6,30 Descrizione della gita: TRE GIORNI NELLE MARCHE: PARCO DEL CONERO, RECANATI, 2° giorno - SABATO 2 MAGGIO – TRAVERSATA DEL MONTE CONERO….O IN ALTERNATIVA IL SANTUARIO DI LORETO Per i partecipanti al trekking la partenza in pullman dall’Hotel è alle ore 8.30. Ore 7.30: Check out e partenza in pullman dall’Hotel con destinazione Urbino dove visiteremo, COSTO: 280€ a persona in camera doppia, 40€ supplemento singola CAPARRA: 150€ da versare entro il 22 marzo 2015 Informazioni e prenotazioni: Sandra Minissi tel. 3395238631 e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
8 Febbraio 2015 ore 8,00 Riomaggiore (Santuario di Montenero) - Telegrafo - Monterosso (Santuario di Soviore). Descrizione del percorso: Per motivi di opportunità logistica la gita è leggermente modificata rispetto al programma. Partiti da Lucca alle ore 8.00 l’autobus ci farà scendere poche centinaia di metri prima del bivio per Riomaggiore, in modo da imboccare subito la scalinata che ci porterà in pochi minuti al Santuario di Montenero. Da qui proseguiremo, imboccando il sentiero in salita che ci porterà dopo una quarantina di minuti alla località Telegrafo, dove potremo riposare e se aperto utilizzare i servizi del bar-ristorante. Ripartiremo dunque per affrontare il sentiero che, dopo una breve salita, mantenendosi in quota, ci porterà dopo ca. 5 ore (inclusa sosta per pranzo) al Santuario di Soviore (sopra Monterosso), dove ci attenderà l’autobus per riportarci a Lucca.
Il percorso dunque procede, a parte la salita iniziale, praticamente senza particolari dislivelli, su un sentiero che, pur attraversando boschi, consente la vista sul magnifico panorama delle 5 Terre, ma anche sul versante interno: la percorrenza prevista è di circa 6 ore”.
Fabio NOTE Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. 25 Gennaio 2015 ore 8,00 Romito Magra - S. Lorenzo - Lerici - Romito Magra Descrizione del percorso : Ritrovo al parcheggio del supermercato Conad di Viale Einaudi alle ore 8,00 e partenza con mezzi propri, via autostrada, fino al casello di Sarzana, dove ci riuniremo per raggiungere Romito Magra (comune di Arcola Sp.). Marchi Francesco NOTE Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking. Pranzo al sacco, a Lerici può esserci l’opportunità di un piatto caldo. 11 Gennaio 2015 ore 8,30
Questa escursione, a causa del maltempo, è stata rimandata al 18 Gennaio 2015 con lo stesso orario e modalità Balbano - Compignano - Massaciuccoli - Al Cancellino - Balbano. Descrizione del percorso: Ritrovo alle 8,30 al parcheggio del Supermercato Conad di S. Anna per organizzare le automobili e dirigerci al paese di Balbano. NOTE Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, acqua, capi sportivi e scarporcini da trekking.
|