© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Avvisi
Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date
per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle
difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
8 Maggio 2022
Sestaione, Poggione e ritorno
PROGRAMMA:
Partenza alle ore 7:30 dal retro della "CONAD", S.Anna, Lucca.
Si prende Via del Brennero per Abetone.
Prima del passo si devia per Pian di Novello dove si lasciano le macchine. Arrivo
ca 9:15.
Lasciare le auto prima della sbarra che chiude l'inizio della strada, prima
asfaltata, poi sterrata, che conduce all inizio dei sentieri.
Bisogna arrivare all'indicazione Orto di Giannino, poi proseguire ancora avanti
fino ad incontrare il sentiero 05 che va a Macereto della Guardia. Quando siamo
sul crinale il sentiero si divide, per Prato Bellincioni bisogna andare a sx.
Seguire sempre il crinale che un po' sale ed un po' scende, ma andare sempre
avanti finché non si arriva a Prato Bellincioni.
Per il ritorno prendere il sentiero in discesa che termina sulla sterrata che ti
riporta all'inizio, alla sbarra.
Per chi non vuol salire tanto, in alternativa si tira dritto, al mattino, sulla strada
fino al Rifugio Lagacciolo, poi a dx prendere sentiero x Prato Bellincioni.
NOTE:
Dislivello mt 600.
Ore di percorrenza 5 circa.
Capo gita: Del Moro Giulio Tel. 328 9021679.
22 Maggio 2022
Piglionico, Rifugio Rossi, Pania della Croce e ritorno
PROGRAMMA:
Ritrovo e partenza presso la "Conad" di S. Anna alle ore 8 con mezzi propri.
Si percorre la strada per Castelnuovo Garfagnana fino a Gallicano, si segue
l’indicazione per Molazzana e giunti in loco si volta a sx seguendo le indicazioni
Rifugio Rossi e Piglionico.
Arrivati nei pressi di Piglionico troveremo sulla nostra ds un parcometro installato
già da tempo e li effettueremo il pagamento di 3 euro per l’ autovettura. Munirsi
di moneta.
Si prosegue la strada fino alla Chiesetta dedicata ai Partigiani dove lasceremo le
auto.
Si prosegue a piedi seguendo il sentiero Cai n° 7 che passando nel primo tratto
in mezzo a una faggeta e successivamente in un grande prato ci condurrà al
Rifugio Rossi m 1600 circa.
Qui effettueremo una breve sosta dopodiche sempre seguendo in segnavia 7
arriveremo alla Focetta del Puntone.
Si imbocca con molta prudenza il sentiero 126 che risale il roccioso Canale
dell'Inferno e costeggiando una voragine carsica che anche in estate ospita un
piccolo nevaio (Buca della Neve), si raggiunge il crinale e quindi la vetta della
Pania della Croce (1859 m s.l.m.), la Regina delle Alpi Apuane dove effettueremo
il pranzo al sacco.
Per il ritorno si percorre lo stesso itinerario per cui chi non è interessato a
raggiungere la Pania della Croce, può fermarsi al rifugio Rossi.
NOTE:
L’escursione richiede un buon allenamento.
Tempi di percorrenza:
Piglionico - Rifugio Rossi 1ora e 45 circa.
Rifugio Rossi – Pania 1 ora circa.
Tempo totale 6 ore circa senza le soste.
Dislivello in salita 750m circa.
Attrezzatura: scarponi da montagna, abbigliamento idoneo alla stagione, acqua.
Capogita: Piero Pierotti.
Per informazioni tel 328 8297501.