© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Avvisi
Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date
per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle
difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
dal 30/9 al 1/10 2023
Bergamo e le meraviglie di Città Alta
NOTE:
Costo gita: 190 Euro in doppia, 175 Euro in tripla.
Limitata disponibilità di singole consupplemento di 40 Euro (totale 230 Euro).
La quota comprende: viaggio A/R in pullman granturismo, pernottamento e prima
colazione, la cena del sabato con bevande comprese, il pranzo al sacco della
domenica, le due escursioni accompagnati da una guida professionista locale, gli
ingressi nei monumenti e la funicolare.
Non è incluso il pranzo del sabato e tutto ciò non rientrante nella quota
comprende.
PRE-ISCRIZIONE ENTRO IL 5 settembre; al fine di capire la fattibilità della
gita e garantire la disponibilità dell’Albergo abbiamo la necessità di raccogliere già
da ora le pre-iscrizioni.
CAPARRA: 100€ da versare entro il 10 settembre,
Informazioni e prenotazioni: Sandra Minissi tel.3395238631 e-mail:
sminissi@hotmail.com e Simona Minissi 335815107.
La partecipazione alle gite è riservata ai soci.
Il costo della tessera annuale è di 20 Euro.
La tessera può essere sottoscritta anche il giorno stesso della partenza.
L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città
Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei
monumenti più significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch'essa di antica
origine e conservi i suoi nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni
interventi di urbanizzazione.
Le due porzioni dell'abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i
patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO.
Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari
bergamaschi che presero parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi,
un episodio cruciale del Risorgimento.
Nel 2023 Bergamo, insieme a Brescia, è città capitale della Cultura.
PROGRAMMA:
Partenza in pullman sabato 30 settembre alle ore 8:00 dal parcheggio del
supermercato "Conad" in Via Einaudi a Sant’Anna (Lucca).
Prima destinazione: centro di Bergamo “città bassa” nei pressi del noto Sentierone.
Arrivo previsto verso le 12:00.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio in compagnia di una guida partiremo alla scoperta del centro
storico di Bergamo Città alta.
Salendo a piedi tramite la scaletta del paradiso di 250 gradini, percorribili in 15 min,
scopriremo lo splendore del centro storico con i suoi monumenti di inestimabile valore:
il Palazzo della Ragione, la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Duomo, la Cappella
Colleoni.
Discesa in funicolare.
Verso le 18:00 - 18:30 trasferimento in Albergo per la cena e il pernottamento a
Scaronzorosciate, nei dintorni di Bergamo.
Cena in Albergo, menù fisso con cucina tipica bergamasca, ci verrà servito un
antipasto, un primo, un secondo con contorno e un dolce…ma lasciamo il menù una
sorpresa!
La mattina dell’1 alle ore 9:30, dopo una ricca colazione, trasferimento in pullman nei
pressi di Città Alta dove, accompagnati da una guida, visiteremo il Castello di San
Vigilio nella parte più alta di Bergamo.
Dopo la pausa pranzo scenderemo a piedi con una piacevole passeggiata nella valle
d’Astino con visita al Monastero di Astino.
Pranzo al sacco fornito dall’Albergo (due panini, un frutto e acqua).
Percorso indicato a tutti.
Nel pomeriggio, partenza in pullman per il rientro, con arrivo a Lucca in serata.
17 Settembre 2023
Balzo delle Rose
Rifugio Mercatello, Foce a Giovo, Passo Annibale, Balzo Delle Rose, Foce a Giovo,
Rifugio Mercatello
PROGRAMMA:
Ritrovo e partenza alle ore 7:30 dal piazzale della "Conad" (S. Anna – Lucca).
Con mezzi propri prendiamo la “Via Ducale” Via SP 56 Val Fegana, che passa da
Tereglio verso Foce al Giovo, quindi Val di Luce, e ci dirigiamo verso Ospedaletto (1360
mt) dove comincerà la ns. escursione.
Parcheggiate le macchine, si sale per il sentiero n.16 verso il rifugio Mercatello (1450
mt) e si raggiunge Foce al Giovo (1670 mt).
Da qui si prosegue verso il Passo di Annibale (1798 mt) per poi dirigerci verso il Balzo
delle Rose, sperone che divide la Val di Luce dalla Valle delle Tagliole (1741 mt).
Per mezzo della Strada Ducale, versante emiliano, rientriamo a Foce al Giovo e quindi,
per il sentiero n.16, si ritorna alle macchine.
NOTE:
Escursione abbastanza impegnativa ma che offre un bel panorama sia sul
versante toscano che su quello emiliano.
Dislivello: 600 mt. in salita ed in discesa.
Tempo: ore 6 circa (incluse le soste).
Attrezzatura: Zaino, vettovaglie, molta acqua, capi sportivi e scarporcini da
trekking.
Capogita: Paladini Giovanni - 328 7549773