© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Avvisi
Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date
per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle
difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
Domenica 5 Ottobre 2025
Casoli, Campo all'Orzo, Casoli
INFORMAZIONI TECNICHE:
Ritrovo: ore 8:00 sul retro della Conad, Via Einaudi - Sant’Anna, Lucca.
Secondo ritrovo: ore 9:00 a Casoli, alla partenza.
Tempo di percorrenza: ore 4 / 4,30.
Dislivello: 550 mt in salita e discesa.
Equipaggiamento: pranzo al sacco, scarponcini da trekking indispensabili,
bastoncini, ricambio indumenti, scorta di acqua, di buon umore, spirito di
gruppo.
Tragitto in auto da percorrere: km 60/65 totali.
Capo gita: Renzo Lazzarini - 329 9784116
Questa escursione è rimandata a Domenica 12 Ottobre, causa previsioni in
peggioramento nel fine settimana.
DESCRIZIONE:
Partenza da Casoli di Camaiore oltre i box lungo strada.
Si imbocca il sentiero n° 2 che con vecchia mulattiera ci porterà alla Foce del Termine
o del Crocione (panorama sulle apuane e sull'appennino).
Si raggiunge Campo all'Orzo e la baita Barsi (Amici della Montagna di Camaiore) per il
pranzo.
Riprendiamo per la Focetta di San Vincenzo scendendo a Casoli per la scala santa n°
112, senriero da fare con attenzione, con arrivo alle macchine.
18-19 Ottobre 2025
Gita a Zocca per la festa delle castagne
INFORMAZIONI TECNICHE:
Quota di partecipazione: camera doppia euro 100 a persona, euro 115 in
singola.
La quota comprende pernottamento, cena, prima colazione, ingresso al Museo
del Castagno e la guida ambientale.
Il costo per la tratta in auto è di Euro 48 compreso il pedaggio. Da ripartire
tra i passeggeri, escluso l'autista.
Numero massimo di partecipanti 25.
Scadenza delle iscrizioni: 13 Settembre 2025
Responsabile della gita: Antonella Gambini - Cell. 347 3077630
DESCRIZIONE:
Sabato 18 ottobre:
Ritrovo dei partecipanti alle ore 7:00 alla Conad, Via Einaudi, S. Anna, Lucca.
Partenza per Zocca con mezzi propri.
All'arrivo, previsto per le 9:30, ci attende la guida che ci accompagnerà per l'intera
giornata in un escursione all'interno del Parco di Rocca Malatina.
Percorso per escursionisti lunghezza ca.14 km dislivello +- 400 metri, durata ca.6
ore.
Pranzo al sacco.
Al ritorno prendiamo le auto per dirigerci a Guiglia dove pernotteremo.
Domenica 19 ottobre:
Al mattino dopo la colazione è prevista la visita ad un Caseificio dove ci verrà
illustrato il ciclo di produzione del Parmigiano-Reggiano, ci dirigiamo nuovamente a
Zocca e con una facile passeggiata arriviamo a Monte S.Giacomo dove si potranno
raccogliere liberamente delle castagne in un castagneto e visitare il vicino Museo del
Castagno dove sosteremo per il pranzo con menù a base di tigelle, ciacci, borlenghi
pagando in base a quello che si consuma.
Nel primo pomeriggio ritorno a Zocca per lo stesso percorso dell'andata, passeggiata
in centro per la Festa delle Castagne.
Rientro a Lucca in serata.