© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Avvisi
Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date
per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle
difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
29 Gennaio 2023
Bargiglio: "L'Occhio di Lucca" e dintorni
PROGRAMMA:
Ritrovo alle 8:30 al parcheggio sul retro della "Conad" in via Enaudi, S.Anna,
Lucca.
Punto di partenza dell'escursione il paese di Cune(515mt.slm) fraz. di Borgo a
Mozzano(LU).
Si sale per la via XX Settembre fino alla fine dell'abitato, qui inizia il sentiero di
S.Bartolomeo, si passa un piccolo villaggio (abitato prevalentemente per l'estate);
una breve discesa e si risale per il campo di decollo dei parapendi, punto
panoramico sulla valle del serchio di Decimo.
Si raggiunge la Via del Bargiglio in localita "Pian del Vitellino" una rapida salita ci
porta all'antica fortezza del Bargiglio conosciuta da secoli come "L'Occhio di Lucca"
posizionata ad un altezza di 870 metri, in una posizione strategica per controllare i
confini del territorio di Lucca.
Siamo nel punto piu alto della nostra escursione e si procede in discesa dal Monte
Bargiglio verso la chiesa e romitorio di S.Bartolomeo(XIIsec.).
Si continua poi per l'antistante osservatorio Astronomico del Monte Agliale,
divenuto famoso per lo studio del Pianeta "Haumea" situato oltre l'orbita di
Nettuno.
A questo punto ci reca a vedere l'oratorio di S.Cristina del secolo X, utilizzando lo
stesso sentiero si ritorna nei pressi dell'osservatorio per visionare una piccola
chiesetta intitolata alla Madonna dei Pozzi, dopo di che si scende per tornare al
paese di partenza Cune.
NOTE:
TRASFERIMENTO: Mezzi propri (con L'accortezza di fare meno macchine possibili
per i pochi parcheggi).
TIPO DI PERCORSO: Storico escursionistico ad anello.
PERCORRENZA:
- DISLIVELLO TOTALE: 350 metri circa.
- LUNGHEZZA 11 Km.
- TEMPO DI PERCORRENZA 4.30 ore
EQUIPAGGIAMENTO: scarpe da trekking, giacca a vento, pranzo al sacco, acqua.
Capo Gita: Marco Mencarini Cell.3200429152(ore pasti) per eventuali
informazioni.