© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Made by LR
Amici della Montagna - Lucca
Avvisi Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
www.amicidellamontagna.lucca.it
28 Maggio 2023
Valico di Sopra – S.Luigi – Monte Paoldina – Monte Penna – Valico di Sopra
PROGRAMMA Partenza ore 7:30 dalla "Conad", S. Anna, Lucca. Tramite una mulattiera alla foce di S. Luigi, raggiungeremo successivamente la vetta del monte Palodina, 1171 metri, per poi ridiscendere alla foce di S. Luigi percorrendo una ripida discesa che attraverserà un bosco di noccioleti (chi volesse evitare la salita al Palodina, potrà attendere il gruppo alla foce di S. Luigi per ricongiungersi al gruppo successivamente). Da S. Luigi, percorrendo un sentiero solo recentemente riservato dal CAI di Barga raggiungeremo il monte Penna, che pur non offrendo un panorama paragonabile a ciò che abbiamo precedentemente ammirato sul Palodina, ci offrirà un ambiente confortevole dove consumare il nostro pranzo al sacco. Finite le nostre libagioni, scenderemo dal monte Penna alla Croce di Cardoso che ci regalerà un meraviglioso panorama sulla valle del Serchio e sull'Appennino. Successivamente, incroceremo il sentiero che proveniente da Cardoso ci ricondurra a Vallico Sopra, regalandoci, per chi vorrà, tramite un breve tratto impegnativo (EE), la grotta di Casteltendine o Castelvenere (grotta nella quale furono ritrovati numerosi bronzetti votivi attualmente esposti presso il museo di Villa Guinigi). All'arrivo a Vallico Sopra chi vorrà potrà godere del ristoro presso il Bar sulla piazza del Paese.
NOTE: Pranzo al sacco. Capo gita: Aloisi Umberto – cell. 328 8394910
2 - 8 LUGLIO 2023
Settimana Verde
“In cammino nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise” Cari Soci, quest’anno vi proponiamo una settimana verde diversa dal solito. Invece di andare verso Nord quest’anno andremo alla scoperta delle bellezze naturalistiche presenti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui di seguito trovate descritte le escursioni che ci ha proposto la guida del Parco a cui ci affideremo, soggette a variazioni in base alle condizioni metereologiche e le nostre esigenze/desideri. Come sempre abbiamo cercato di garantire un programma di escursioni con diversi gradi di impegno in modo da offrire a tutti la possibilità di partecipare. PROGRAMMA: 2 LUGLIO ORE 6:30: VIAGGIO VERSO VILLETTA BARREA Partenza in pullman da Via Luigi Einaudi (parcheggio Conad). Pranzo libero. Arrivo dopo circa 6 ore, sistemazione in albergo 3*. Nel pomeriggio incontro con la Guida, presentazione del programma, cena in Hotel. 3 LUGLIO ORE 9:00: VAL FONDILLO LA VALLE DELLE PICCOLE FONTI L'accesso della valle si raggiunge in pullman a circa 6 km da Villetta Barrea. Fino alla Grotta delle Fate sentiero Pnalm F2 difficoltà E tempo di percorrenza 3 h a/r sullo stesso sentiero. Costeggiando il torrente Fondillo il sentiero attraversa pascoli alberati con i caratteristici faggi a candelabro dovuto alla capitozzatura usata nel passato. Il sentiero lambisce il vallone di Cacciagrande, luogo dove è nato il Parco 100 anni fa, oggi incluso nei cinque siti Unesco di faggete vetuste. La Grotta delle Fate, indicata da un cartello in legno sulla sinistra del sentiero, è un piccolo specchio d'acqua alimentato dallo sciogliersi delle nevi. Pranzo al sacco, cena in Hotel. 4 LUGLIO ORE 8:30: IL MONTE MATTONE “Il Monte Mattone” la terrazza sul Parco (percorso ad anello su sentieri Pnalm H4- H5, difficoltà EE - dislivello 900 m – lunghezza 9 km - tempo di percorrenza 6h e 30’ circa). Ultimamente è una tra le mete più apprezzate dagli escursionisti, il sentiero sale abbastanza ripido nella splendida e unica pineta di Pino nero di Villetta Barrea continuando nella faggeta per arrivare sulle ampie praterie d’altitudine della vetta. Luogo molto frequentato dai cervi e anche dai camosci, aquila reale e grifoni sono frequentatori abituali, così come alcuni esemplari di orso bruno che attraversano le ampie doline di vetta per raggiungere i boschi sottostanti. Il panorama ripaga l’impegno per la salita, aprendosi sulle principali vette del Parco. Pranzo al sacco, cena in Hotel. 5 LUGLIO ORE 8:30: IL LAGO VIVO “ Il lago vivo” lo specchio nella valle (percorso ad anello sui sentieri K6-K4-K3, difficoltà E - dislivello 600 m – lunghezza 10,5 km – tempo di percorrenza 5h e 30’ circa). Un percorso molto frequentato che in breve tempo consente di arrivare nella dolina dove si trova il lago che deve la sua ampiezza alla quantità della neve caduta nell’inverno appena trascorso e delle piogge cadute in primavera. I prati che lo circondano sono pieni di fioriture e non è difficile trovare segni di presenza dell’orso che cerca nei formicai, sotto le pietre e vicino le sponde cibo da mangiare. L’acqua della Fonte degli Uccelli è una tappa fissa dove riempire le borracce e mangiare un panino. Il percorso risale per un tratto nella faggeta e tra lame di roccia modellate dal carsismo. La discesa si apre con il panorama sul lago della Montagna spaccata. Pranzo al sacco, cena in Hotel. 6 LUGLIO ORE 8:30: LA VALLE DI ROSE “La Val di Rose” le balze rocciose dei camosci appenninici (percorso ad anello sui sentieri I1-K6-I4, difficoltà EE - dislivello 800 m - lunghezza 11,700 km – tempo di percorrenza 7h circa). Splendido itinerario tra i più conosciuti del Parco che salendo tra boschi misti e faggeta si apre su ampi panorami sulla valle e il lago di Barrea. Il sentiero dopo aver superato i resti di un antico stazzo delle pecore e l’ultimo tratto della faggeta esce definitamente sui pascoli montani dove è possibile scorgere branchi di camosci. Il sentiero dopo aver superato Passo Cavuto, splendida terrazza sulla Camosciara, il sentiero conduce al Rifugio di Forca Resuni, usato dalle Guardiaparco come punto di controllo. Il ritorno è lungo la splendida e selvaggia Valle Jannanghera ricca di fioriture e luogo di passaggio per molti animali. Pranzo al sacco, cena in Hotel. 7 LUGLIO ORE 9:30: LA CAMOSCIARA “La Camosciara” cuore del Parco (sentieri Pnalm H3-G1-G5 e ritorno sullo stesso percorso, difficoltà E - dislivello 200 m – lunghezza 9 km – tempo di percorrenza 4h circa). Dalle sponde del fiume Sangro lungo il sentiero nella faggeta di Decontra, si arriva sul terrazzo naturale che si affaccia sull’anfiteatro della Camosciara dove cento anni fa è nato il Parco Nazionale d’Abruzzo. Il sentiero scende sulla vecchia strada asfaltata chiusa al traffico che conduce al sentiero delle famose cascate delle Tre Cannelle e delle Ninfe. Dopo un buon caffè si ritorna sullo stesso sentiero a Villetta Barrea. Pomeriggio libero. Pranzo al sacco, cena in Hotel. 8 LUGLIO: VIAGGIO DI RIENTRO Partenza dopo pranzo. Arrivo a Lucca in serata.
NOTE: COSTO SETTIMANA: 700€ a persona in camera doppia; 90€ supplemento singola La quota comprende: Viaggio A/R da Lucca, pullman granturismo a disposizione per gli spostamenti sul posto, pernottamento con pensione completa in Hotel 3*, escursioni in programma accompagnati da guida professionale. ISCRIZIONE ENTRO IL 10 MAGGIO, poiché a tale data scade opzione prenotazione Hotel. Quindi al fine di capire la fattibilità della gita e garantire la disponibilità dell’Hotel avremmo la necessità di raccogliere già da ora le possibili iscrizioni. La gita sarà fatta solamente al raggiungimento di minimo 20 partecipanti. CAPARRA: 300€ da versare entro il 2 giugno 2023. Informazioni e prenotazioni: Luigi Gregori tel.3459806348 e-mail: luigi.gregori@outlook.it La partecipazione alle gite è riservata ai soci. Il costo della tessera annuale è di 20 Euro. La tessera può essere sottoscritta anche il giorno stesso della partenza.