© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Made by LR
Amici della Montagna - Lucca
Avvisi Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
www.amicidellamontagna.lucca.it
31 Maggio e 1-2 Giugno 2025
Tre giorni di natura nell'alta Valle del Sestaione
INFORMAZIONI TECNICHE: Ritrovo: ore 8:30 Sabato 31 Maggio al parcheggio sul retro della Conad a S.Anna, Via Einaudi, Lucca, con trasferimento mezzi propri. Albergo "L'Alpino" di Pian di Novello dal 31 Maggio al 1° Giugno. Prezzo 135 Euro a persona. In sistemazione camera doppia o matrimoniale. La quota comprende cena e pernottamento di Venerdì 31 Maggio, colazione, pranzo al sacco e cena di Sabato 1° Giugno e pernottamento, colazione e pranzo al sacco di Domenica 2 Giugno. Posti limitati. Per prenotazioni contattare Francesco Scarpellini - cell. 338 8344614 Scadenza iscrizioni 15 Maggio 2025 Capogita: Sonia Barsotti - Cell. 328 2673456
PROGRAMMA: Sabato 31 Maggio - Pian degli Ontani. Arrivo all'albergo "L'Alpino", deposito bagagli e escursione dell'anello della Riserva Naturale Biogenetica di Pian degli Ontani. Domenica 1° Giugno - Lago Nero e Alpe Tre Potenze. Partendo dall'Orto Botanico Dell'Abetone, trekking lungo il sentiero della Valle del Sestaione fino al lago glaciale Lago Nero per poi raggiungere la panoramica vetta dell'Alpe Tre Potenze. Lunedì 2 Giugno - Riserva Naturale di Campolino. Visita guidata alla Riserva Naturale Orientata e Biogenetica di Campolino accompagnati dal personale del reparto Carabinieri Forestali Biodiversità di Pistoia e Abetone. Escursione gratuita.
25 Maggio 2025
L'occhio di Lucca: Monte Bargiglio
INFORMAZIONI TECNICHE: Primo ritrovo: ore 8:30 al parcheggio sul retro della "Conad" a S.Anna, in via Einaudi, Lucca. Secondo ritrovo: ore 9:00 a Cune in Piazza Centrale. Trasferimento: Mezzi propri (con l'accortezza di fare meno macchine possibili per i pochi parcheggi) Costo carburante: 10 euro per auto da dividere con i passeggeri escluso il conducente. Pranzo al sacco. Tipo di percorso: storico escursionistico ad anello. Dislivello totale: 350 metri circa. Lunghezza: 10 Km circa. Tempo di percorrenza: 3,5 ore circa. Equipaggiamento: scarpe da trekking, giacca a vento, pranzo al sacco, acqua.. Capo Gita: Tania Dobrovolska - Cell. 339 1519348 (ore pasti) per eventuali informazioni.
N.B. Questa escursione presente nel programma cartaceo 2025 era stata programmata per il 18 Maggio. PROGRAMMA: Punto di partenza dell'escursione il paese di Cune (515mt.slm) fraz. di Borgo a Mozzano(LU). Si sale per la via XX Settembre fino alla fine dell'abitato, qui inizia il sentiero di S.Bartolomeo. Si passa un piccolo villaggio abitato prevalentemente d'estate, una breve discesa e si risale per il campo di decollo dei parapendi, punto panoramico sulla valle del serchio di Decimo. Si raggiunge la Via del Bargiglio in località "Pian del Vitellino", una rapida salita ci porta all'antica fortezza del Bargiglio conosciuta da secoli come "L'occhio di Lucca" posizionata ad un altezza di 870 metri, in una posizione strategica per controllare i confini del territorio di Lucca. Siamo nel punto piu alto della nostra escursione e si procede in discesa dal Monte Bargiglio verso la chiesa e romitorio di S.Bartolomeo(XIIsec.). Si continua poi per l'antistante osservatorio Astronomico del Monte Agliale, divenuto famoso per lo studio del Pianeta "Haumea" situato oltre l'orbita di Nettuno. A questo punto si torna a Cune, il paese di partenza.