© 2022 - Amici della Montagna di Lucca
Avvisi
Qui trovate le indicazioni inerenti le prossime gite in programma, le eventuali date
per la prenotazione, quando necessaria, una breve descrizione dei percorsi e delle
difficoltà, qualche consiglio per l'abbigliamento, l'attrezzatura e...le vettovaglie.
1 - 2 Aprile 2023
Gita a Vignola
PROGRAMMA:
La partenza sarà, come di consueto, dal parcheggio dietro la "Conad" di S. Anna,
Lucca, alle ore 7,30.
A Vignola, cominciano proprio il primo di aprile i festeggiamenti dei ciliegi in fiore,
una coltivazione autoctona di qualità chiamata Moretta e quindi, nel paese
troveremo un clima di festa con esposizione di banchetti che vendono e mostrano
prodotti locali.
Al nostro arrivo cominceremo con la conoscenza del paese e le sue strutture
architettoniche che lo qualificano storicamente.
Il pranzo sarà libero e poi, subito dopo, andremo in albergo a posare i bagagli per
essere nuovamente a Vignola alle ore 16 dove andremo a visitare la Rocca.
La cena sarà prenotata in un ristorante locale.
Per il giorno 2 aprile con la guida è in programma un giro che si estende lungo il
Panaro in un itinerario che attraversa le coltivazioni dei ciliegi in fiore.
La camminata non ha particolari dislivelli per cui adatta a tutti.
Pranzo in un ristorante (più o meno) caratteristico.
Il pomeriggio alle ore 16, ci sarà in paese la sfilata dei carri in fiore: vedremo poi
cosa ancora può offrirci la giornata.
Rientro a Lucca in serata.
La gita, rispetto al nostro consueto stile, si presenta un po’ diversa dal solito ma ci
permette di conoscere la realtà agricola di un territorio molto prezioso, per la
produzione dei suoi frutti.
NOTE:
Il costo a persona in camera doppia è di 190€ (supplemento singola 30€).
Per poter prenotare albergo e ristoranti, è necessario che la vostra iscrizione
arrivi entro il giorno 12 marzo con il versamento di una caparra di 80€.
Per chi preferisce pagare con bonifico:
Iban: IT68C0100503200000000084688 - conto BNL a nome Sandra Minissi.
Come sempre, per partecipare alla gita è necessario essere in regola con la quota
sociale annuale di Euro 20.
Per informazioni:
Maria Grazia Catelli - cell. 3336142001
Francesco Scarpellini - cell. 3388344614
26 Marzo 2023
Barga - Tiglio Alto - "LA VIA DELLA CONTESSA"
A causa delle pessime previsioni meteo, l'escursione è stata rimandata a
Domenica 2 Aprile
ESCURSIONE FUORI PROGRAMMA!
Ritrovo alle 8,30 al parcheggio sul retro della "Conad" in via Enaudi, S.Anna, Lucca.
Punto di partenza dell'escursione Barga(parcheggio ospedale).
Barga uno dei borghi piu' belli di italia, 410 m.s.l.
Si accede al giardino la parte nuova della citta'. Qui possiamo fare colazione nelle
varie bar pasticcerie del posto, dopo di che dal "cedro", la pianta monumentale e
centrale della piazza si passa sotto l'antico acquedotto del xv sec., si tocca Porta
Macchiaia, si scende e si sale per la via della Fornacetta fino ad arrivare di fronte alla
chiesa dedicata a S.Maria Assunta, si prosegue per la localita' Giuncheto, sede di un
antico romitorio agostiniano dove si prende la mulattiera che conduce a Tiglio Basso
(sentiero CAI B1) lungo il cui percorso incontriamo il mulino del Poldo e il "Salto del
Diavolo, dove la leggenda vuole che il diavolo abbia lasciato l'impronta del proprio
zoccolo e il famoso sasso della Loppora.
Giunti al paese di Tiglio Basso si incontra la piccola cappella di S.Rocco una delle
tante terracotte robbiane presenti sul territorio. Da qui si risale il borgo, si imbocca il
sentiero che porta alla chiesa di S.Giusto a Tiglio Alto, costruita su i resti del castello
medievale da cui si gode un ottimo panorama a 360 gradi.
Siamo arrivati alla meta della nostra gita, si ritorna a Barga per il medesimo
percorso.
NOTE:
Percorso unico, andata e ritorno, adatto a tutti.
DISLIVELLO TOTALE 350m.
LUNGHEZZA TOTALE 9km.
TEMPO DI PERCORRENZA 3.30 ore.
Equipaggiamento: scarpe da trekking, giacca a vento, pranzo al sacco, acqua.
Capo Gita: Marco Mencarini Cell.320 0429152 (ore pasti per eventuali
informazioni)